Sarà una settimana ricca di partite in campo europeo con il ritorno dell'Eurocup – l'ultima giornata si è disputata il 7 febbraio – e il doppio turno di Eurolega che vedrà tutte e cinque le squadre italiane coinvolte. Si parte martedì con la contemporaneità delle sfide (entrambe ore 20.30) di Virtus Segafredo Bologna ed EA7 Emporio Armani Milano: i felsinei impegnati in casa contro il Partizan Belgrado, mentre i meneghini prenderanno la rotta in direzione Valencia. Il giorno successivo spazio all'EuroCup che manderà in scena il derby tricolore tra Umana Reyer Venezia e Germani Brescia alle ore 20; successivamente la Dolomiti Energia Trentino sarà ospite della capolista Gran Canaria (ore 21) per chiudere il Round 15. I giochi si chiuderanno il giorno 9 marzo con il secondo turno di Eurolega pronto ad aprirsi alle ore 18 per la sfida tra ALBA Berlino e Virtus Segafredo Bologna; alle ore 20.30 l'EA7 Emporio Armani Milano aprirà le porte al Partizan Belgrado reduce dalla trasferta bolognese.
EUROLEGA
VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA – PARTIZAN BELGRADO
(Martedì 7 marzo ore 20.30, Sky Sport Arena ed Eleven Sports)
ALBA BERLINO – VIRTUS SEGAFREDO BOLOGNA
(Giovedì 9 marzo ore 18.00, Sky Sport Arena ed Eleven Sports)
Dopo la pesante sconfitta subita per mano del Fenerbahcç, la squadra allenata da coach Sergio Scariolo (record 12-14) ha bisogno di riscattarsi e potrà farlo in uno scontro diretto importante. Alla Virtus Segafredo Arena arriva il Partizan Belgrado (14-12) che ha ottenuto cinque vittorie nelle ultime sei gare di Eurolega – striscia interrotta proprio dal Fenerbahce – e punta ad allungare sulle inseguitrici. Coach Zeljko Obradovic può contare sulla leadership e l'efficienza di Mathias Lessort, centro francese che sta avendo un impatto significativo sui due lati del campo e sull'intera stagione dei serbi. Zach LeDay è un'altra solida certezza sia in difesa sia in attacco dove può far male entro e fuori l'arco; la staffetta composta da Alen Smailagic e Ioannis Papapetrou garantisce al Partizan fisicità, disturbo per gli avversari e soluzioni alternative dai 6.75 metri. La vena realizzativa di Kevin Punter unita alla sua dedizione per l'aiuto in difesa, mette il compagno di reparto Yam Madar nelle condizioni perfette per facilitare il gioco dell'intero quintetto. In uscita dalla panchina, Dante Exum dirige le operazioni sfruttando la sua velocità per correre il campo e per velocizzare il gioco lungo i ventotto metri. Nello spot di guardia tiratrice la scelta ricade principalmente su Aleksa Avramovic – letale nel tiro da oltre l'arco – e successivamente su Danilo Andjusic, il quale aggiunge anche esperienza al variegato reparto esterni. Le rotazioni si allungano con l'inserimento centellinato, ma fondamentale degli ulteriori lunghi a disposizione: dal veterano James Nunnally ai più giovani Uros Trifunovic e Tristan Vukcevic. Nell'ABA Liga, il Partizan continua la sua cavalcata trionfale dopo la vittoria sullo Split per 95-96 rimanendo saldo al primo posto con il record di 18-2.
Nemmeno quarantotto ore più tardi, la Virtus Segafredo Bologna sarà impegnata sul parquet di un ALBA Berlino (record 7-19) che avrà da poco ospitato lo Zalgiris Kaunas. I teutonici hanno ottenuto una vittoria nelle ultime otto gare finendo sempre più in fondo alla classifica dell'Eurolega. Al comando della squadra – oltre al capo allenatore Israel Gonzalez – c'è Luke Sikma, il quale contribuisce sulle due metà campo con giocate che cercano sempre di mettere in ritmo i compagni. La coppia di guardie composta da Maodo Lo e Jaleen Smith si smezza equamente la distribuzione dei possessi e dei tiri, oltre ad aiutare in difesa soprattutto sugli esterni avversari. Louis Olinde e Christ Koumadje sono chiamati a proteggere il ferro e combattere in entrambi i pitturati per fornire extra possessi alla squadra. L'azzurro Gabriele Procida è la prima alternativa offensiva in uscita dalla panchina, questo grazie alle sue caratteristiche che gli consentono di poter attaccare il ferro e allo stesso tempo crearsi tiri dal palleggio; al suo fianco Jonas Mattisseck aggiunge ulteriore sostanza in difesa. Per far rifiatare i lunghi gialloblu sono fondamentali i centimetri di Johannes Thiemann e di Yanni Wetzell, le cui diverse caratteristiche permettono al coach di utilizzarli in fasi di gioco differenti. Le tante defezioni della compagine tedesca danno possibilità ai giovanissimi Rikus Schulte e Nils Machowski di entrare nelle rotazioni per una manciata di minuti. La sconfitta casalinga contro il Bayern Monaco per 71-76 nell'ultimo turno di Bundesliga non ha rovinato i piani dell'ALBA Berlino che rimane al secondo posto (record 18-2) con due gare da recuperare rispetto alla capolista.
VALENCIA BASKET – EA7 EMPORIO ARMANI MILANO
(Martedì 7 marzo ore 20.30, Sky Sport Arena in differita ed Eleven Sports)
EA7 EMPORIO ARMANI MILANO – PARTIZAN BELGRADO
(Giovedì 9 marzo ore 20.30, Sky Sport Arena ed Eleven Sports)
La vittoria sull'Olympiacos per 83-62 segna il quarto successo di fila della squadra allenata da coach Ettore Messina (record 10-15) che vola a Valencia per continuare il suo percorso europeo. Gli spagnoli (13-13) vengono da due sconfitte consecutive, l'ultima pesantissima finita 114-75 per il Baskonia spingendo i taronges fuori dalla zona play-off. Il capo allenatore Alex Mumbru si deve affidare alla grande vena realizzativa di Chris Jones affinché la squadra prenda fiducia e sicurezza nei propri mezzi. Al fianco del naturalizzato armeno ci saranno Jonah Radebaugh e Xabi Lopez-Arostegui: il primo nella sua dimensione di solido difensore sulla palla; lo spagnolo più votato alla fase offensiva, sia entro sia fuori l'arco. James Webb III sfrutta i suoi centimetri e il suo fisico per giocare come 3&D, agendo infatti anche da minaccia sul perimetro; Bojan Dubljevic è noto per la sua pericolosità sul pick and pop e nel giocare il pick and roll, un bloccante di qualità che crea non pochi grattacapi agli avversari. In uscita dalla panchina, i valenciani possono contare sull'estro di scorer leggeri ma potenzialmente letali come Jared Harper e Shannon Evans, entrambi abili nel gestire possessi sul finale di gara. Nel folto reparto di guardie a disposizione, Josep Puerto si occupa principalmente di interrompere il flusso del gioco rivale; Klemen Prepelic rappresenta invece la soluzione di esperienza per spaccare le partite solo con il tiro dai 6.75 metri. Sotto le plance l'alternanza tra Jasiel Rivero e Jaime Pradilla – per dare fiato a Dubljevic – garantisce sostanza nel pitturato, difesa interna e possibilità di aprire il campo ai compagni. Infine nelle rotazioni ci sarà spazio anche per il veterano Victor Claver, tassello fondamentale per giocare schemi ben rodati. In Liga ACB il Valencia occupa l'ottava posizione con record 11-10 e nel weekend ha superato 77-72 la meglio piazzata Lenovo Tenerife.
Esattamente quarantotto ore più tardi si farà ritorno a Milano per la gara contro i serbi del Partizan di ritorno dalla sfida contro la Virtus Segafredo Bologna. Sarà la prima al Forum da ex per Kevin Punter e Zach LeDay, ma l'attenzione principale verrà rivolta al pericolo Mathias Lessort che sta dominando il pitturato da inizio stagione. Oltre ai già citati, la squadra di Belgrado farà affidamento sulle idee di Dante Exum e Yam Madar, mentre in fase di ripiego i centimetri e la stazza di Alen Smailagic e Ioannis Papapetrou saranno due chiavi per contrastare il gioco in area dei meneghini. Nella gara di andata alla Stark Arena fu l'EA7 Emporio Armani Milano a spuntarla con il punteggio di 75-80 trascinata da uno Shavon Shields in grande spolvero, il quale potrebbe fare il suo ritorno sul parquet proprio nel doppio turno di questa settimana.
EUROCUP
UMANA REYER VENEZIA – GERMANI BRESCIA
(Mercoledì 8 marzo ore 20, Sky Sport Arena ed Eleven Sports)
Una sfida che può valere l'accesso alla fase ad eliminazione diretta con tre giornate di anticipo, una partita che mette di fronte due squadre entrambi con un record di 7-7 e che nel proprio campionato stanno attraversando un periodo piuttosto negativo. La gara di andata tra le due compagini si è chiusa con una vittoria schiacciante degli orogranata in quel del PalaLeonessa (60-80) con protagonista un Allerik Freeman da 22 punti. Anche in campionato Venezia si è imposta su Brescia nella gara dell'11 dicembre con il risultato di 82-79 con Mitchell Watt sugli scudi; il ritorno è previsto nella città lombarda il 19 aprile durante il 27° turno della Serie A UnipolSai. In classifica entrambe sono fuori dalla zona play-off: la Umana Reyer occupa la nona posizione con un record di 9-11; la Germani (record 7-13) è al tredicesimo posto in piena zona calda dopo sette sconfitte consecutive. Sarà un duello tra due organici che si conoscono alla perfezione nonostante le differenti pallacanestro proposte; certamente sia coach Magro sia coach Spahija cercheranno di conquistare una vittoria fondamentale che permetterà ad uno di loro di accedere alla fase ad eliminazione diretta. Brescia si affiderà al duo Amedeo Della Valle-John Petrucelli per guidare la squadra sulle due metà campo, dall'altra parte Venezia sfrutterà il pick and roll tra Marco Spissu e Mitchell Watt per fare male alla retroguardia avversaria. La Umana Reyer potrà contare sul playmaking di Jayson Granger e sulla dimensione di ala polivalente di Jordan Parks; la Germani userà il fisico di Tai Odiase e Kenny Gabriel per chiudere i varchi nel pitturato. Derek Willis e David Moss saranno i due jolly per le rispettive squadre anche se con compiti differenti. La sfida però potrebbe essere decisa col talento in uscita dalla panchina: le giocate improvvise di Cournooh, le idee di Nikolic, i canestri di Massinburg, la forza fisica di Cobbins e Burns e i punti fondamentali nei momenti difficili della partita segnati da Akele saranno l'arma in più per coach Alessandro Magro; sull'altra sponda ci sono invece l'esperienza e le triple di Bramos, la solidità di Tessitori e Brooks, gli sforzi sui due lati del campo di Moraschini e l'estro di Ray. Nell'ultimo weekend la squadra di coach Neven Spahija ha perso in casa del Banco di Sardegna Sassari per 90-81, mentre per gli uomini allenati da Alessandro Magro è arrivata una sconfitta esterna (83-76) contro la Dolomiti Energia Trentino.
GRAN CANARIA – DOLOMITI ENERGIA TRENTINO
(Mercoledì 8 marzo ore 21, Sky Sport Arena in differita ed Eleven Sports)
Riparte il cammino in Eurocup e dopo sei sconfitte di fila, la squadra allenata da coach Emanuele Molin (record 2-12) proverà a fare un ultimo sforzo per agguantare quell'ottavo posto non così distante. Di fronte però la capolista Gran Canaria (11-3) con il dente avvelenato sconfitto proprio a Trento prima di infilare una striscia positiva di otto partite, interrotta dall'Hapoel Tel Aviv nell'ultimo turno. L'allenatore Jaka Lakovic ha abituato gli spettatori a rotazioni lunghe in cui coinvolge tutti e dodici gli effettivi concedendo una media di circa 15-18 minuti ai suoi giocatori. Alla guida del team il collaudato duo composto da Aleksander Balcerowski e Andrew Albicy, una coppia ben assortita in grado di fare male con il suo pick and roll ma che non consente facili letture agli avversari in altre situazioni di gioco. AJ Slaughter è la spalla perfetta del francese, poiché si fa carico di tutte le responsabilità offensive specialmente da dietro l'arco; John Shurna ricopre il ruolo di esterno che può realizzare canestri da ogni zona del campo e aiutare a gestire i possessi. A Miquel Salvo il compito di presiedere l'area combattendo a rimbalzo, difendendo costantemente sugli avversari e cercando punti facili in appoggio. In uscita dalla panchina, la possibilità di schierare due playmaker/guardie con caratteristiche differenti come Ferran Bassas e Jovan Kljajic consente alla squadra di optare per molteplici soluzioni offensive senza perdere sostanza in fase di copertura; in aggiunta la presenza di Vitor Benite garantisce punti extra dai 6.75 metri e in contropiede. Il talento e la fisicità di Khalifa Diop sotto le plance dà considerevole peso alla difesa interna di Gran Canaria, mentre Damien Inglis può occuparsi del perimetro e spaziare maggiormente in attacco. Nicolas Brussino è il jolly degli spagnoli potendo occupare più zone del campo e fornendo alternative sia partendo in quintetto sia guidando la second-unit. A completare le rotazioni spazio anche per i classe 2002 David Mutaf e Ruben Lopez. Nell'ultimo turno di Liga ACB, Gran Canaria ha battuto Bilbao 94-71 consolidando il settimo posto in classifica (record 13-8).